Una dinamica "Z" campeggia con orgoglio sui parafanghi anteriori: è il logo di un modello della Carozzeria Zagato di Milano. Abbiamo selezionato due dei modelli Zagato più frequentemente costruiti, che sono (ancora) disponibili sul mercato a prezzi abbordabili e che trasmettono un sacco di emozioni su strada e nel parcheggio.
Più di cento anni fa, Ugo Zagato fondò la Carozzeria Zagato a Milano all'età di 29 anni. La sua carriera è stata plasmata dagli studi di design industriale a Milano e dal lavoro presso il carrozziere Versina (carrozzerie per autobus e camion) e il costruttore di aerei Officine Aeronatiche Ansaldo-Pomilio. Fin dalle prime creazioni che gli furono concesse per l'Alfa Romeo, si concentrò costantemente sulla costruzione leggera, sulla bassa resistenza all'aria e sul baricentro basso. Un concetto di successo, visto che le auto sportive Zagato costruite su telai Alfa Romeo vinsero più volte la famosa gara di durata Mille Miglia. I successi nelle corse resero il nome Zagato famoso nel mondo automobilistico. Essi spianarono la strada all'azienda di famiglia Zagato non solo per la produzione di prototipi e modelli singoli, ma anche per la costruzione di piccole serie per conto di grandi costruttori. Oltre alla collaborazione con marchi italiani come Alfa Romeo, Ferrari e Lancia, si sviluppò anche una stretta cooperazione con marchi britannici. L'esempio più famoso è l'Aston Martin DB4 GT Zagato, progettata come prima opera del giovane capo designer Ercole Spada, che è considerata una delle più belle creazioni dell'ingegneria automobilistica.
Basandosi sulla tecnologia e sul pianale della graziosa Lancia Fulvia Coupé, il capo progettista di Zagato Ercole Spada creò nel 1965 una coupé a due volumi piena di carattere. Affascina per la sua carrozzeria leggera e aerodinamica, che ha un carattere unico con linee fluide e contorni curvilinei. Anche gli interni trasmettono un'eleganza italiana senza tempo. Gli strumenti analogici rotondi sono una gioia per gli occhi e i sedili a forma di secchio offrono comfort e sostegno. Un dettaglio intelligente per il comfort è il portellone posteriore, che può essere sempre aperto per una buona ventilazione.
E la guida è divertente, soprattutto sulle strade tortuose. La convincente combinazione di una carrozzeria leggera e di una trazione anteriore con un motore ad alto regime di rotazione posizionato in avanti garantisce un'aderenza, un'agilità e una maneggevolezza di prim'ordine.
Un totale di oltre 7100 esemplari di questo modello sono stati costruiti nello stabilimento Zagato di Terrazzano di Rho, vicino a Milano, tra il 1965 e il 1972. Più di qualsiasi altro modello Zagato di sempre. La maggior parte, cioè 6300, era equipaggiata con il motore da 1,3 litri da 90 CV. Le restanti 800 uscirono dalla linea di produzione a partire dal 1971 con il motore 1,6 litri da 114 CV. Lo stesso motore V4 è conosciuto nei rally, dove Lancia vinse innumerevoli gare con la Fulvia HF Coupé, tra cui il Rally di Monte Carlo del 1972.
Alla fine degli anni '80, l'Alfa Romeo perse gradualmente il suo lustro e la sua desiderabilità. Quando il marchio milanese fu acquisito da Fiat nel 1986, nacque il progetto di una vettura sportiva a due posti. Doveva essere un revival dei giorni di gloria dell'Alfa Romeo Giulietta Sprint Zagato dei primi anni Sessanta. Zagato fu chiamato per la progettazione e la produzione in collaborazione con gli studi di design Fiat e Alfa Romeo. Alfa Romeo si occupò della parte tecnica. Questo ha portato a una struttura complessa delle parti coinvolte. A ciò si aggiungeva la richiesta del management di sviluppare un modello insolito e accattivante.
Così, solo al Salone di Ginevra del 1989 fu presentata al pubblico la nuova Alfa Sport Coupé S.Z. con il codice ES 30 (Experimental Sportscar 3.0 Litre).
Venne svelato un cuneo affilato con un frontale aggressivo e sei piccoli fari, ribaltando le idee di design tradizionali. Non a caso, la S.Z. fu soprannominata internamente "Il Mostro".
Il gruppo propulsore si basava in gran parte sulla tecnologia e sul sistema di trasmissione dell'Alfa Romeo 75, anche se la potenza del V6 da 3,0 litri fu aumentata di 40 CV fino a 210 CV. Come di consueto, Zagato cercò di creare un veicolo leggero. Oltre a una carrozzeria più leggera in plastica rinforzata con fibra di vetro, furono eliminati tutti i controlli elettronici di stabilità e trazione. Il risultato è stato un peso a vuoto di 1260 kg, un'accelerazione da 0 a 100 km/h in sette secondi e una velocità massima di 245 km/h, abbinata a una maneggevolezza molto agile.
L'obiettivo di sviluppare un'auto sportiva con qualità quotidiane è stato pienamente realizzato con l'Alfa Romeo S.Z.. Che vi piacciano o meno, i modelli Zagato attirano sempre l'attenzione.
Testo e immagini: Christoph Bleile