Zona d'incontro, zona 30, limitazione a 30 km/h: il valzer delle priorità

Guidare un veicolo in città richiede nervi saldi e un alto grado di adattabilità. Mentre la norma generale prescrive un limite di 50 km/h all'interno dei centri abitati, nelle nostre città e nei nostri villaggi si stanno creando numerose zone con restrizioni speciali a velocità confuse. L'espansione incontrollata dei 30 km/h nelle città ha spinto il Parlamento ad occuparsi della questione. Il 6 marzo 2024 ha deciso che è necessario chiarire la designazione delle strade e il loro significato all'interno dei centri abitati, in modo che le strade principali, le cosiddette "strade orientate al traffico", rimangano ovunque limitate a 50 km/h.

Attualmente si possono osservare diverse norme che possono stupire gli automobilisti, anche se conoscono la strada. Ad esempio, alcuni comuni, come la città di Losanna, hanno introdotto un sistema di limiti di velocità a tempo. Altri hanno deciso di confondere strade con limite di velocità di 30 km/h con zone a 30 km/h senza una chiara demarcazione, come la città di Friburgo. Questo articolo ha lo scopo di ricordare le regole che si applicano in ciascuna situazione.

Zona 20

I pedoni hanno la precedenza e possono attraversare la strada dove vogliono. Gli attraversamenti a zebra sono quindi vietati in questa zona. Tuttavia, i pedoni non devono ostacolare inutilmente il traffico veicolare. I veicoli possono essere parcheggiati solo nelle aree contrassegnate o segnalate.

Zona 30

L'ingresso in una zona a 30 km/h deve essere sottolineato da elementi di arredo urbano, ad esempio per indicare chiaramente la zona. I conducenti hanno la precedenza sui pedoni, ma devono aspettarsi che le persone attraversino la carreggiata. Di norma, non ci sono strisce pedonali, in quanto è consentito attraversare la strada dove si vuole. Tuttavia, se ci sono strisce pedonali, il loro uso è obbligatorio se si trovano a meno di 50 metri di distanza. Il diritto di precedenza si applica agli incroci. Alcuni attraversamenti sono talvolta contrassegnati da un punto al centro. Se non diversamente indicato, non hanno lo status di rotatorie e la regola del diritto di precedenza è ancora valida.

Strade con limite di velocità di 30 km/h

I conducenti hanno la precedenza sui pedoni. A differenza delle zone a 30 km/h, i pedoni sono obbligati a utilizzare le strisce pedonali in ogni circostanza. Con un semplice limite di velocità di 30 km/h, le strade dedicate al traffico generale continuano ad avere la priorità. Ciò significa che i veicoli che percorrono una strada designata come strada principale hanno la precedenza, anche se provengono da sinistra.

In sintesi, anche il guidatore più informato deve fare attenzione. In caso di incidente, è importante identificare con precisione la zona. Particolare attenzione deve essere prestata agli utenti vulnerabili della strada che hanno difficoltà a riconoscere se devono utilizzare un attraversamento zebrato, a seconda della strada che stanno attraversando. Sembra quindi necessario un certo grado di ordine in queste aree.

Questo sito web utilizza cookies. Protezione dei dati