50 anni di VW Golf

Il detentore del record festeggia un compleanno importante

La VW Golf è stata l'autovettura più venduta in Svizzera per ben 41 (!) volte nei suoi 50 anni di storia. Importata per la prima volta nel luglio 1974, ad oggi sono state vendute circa 677.'000 Golf in questo Paese. L'auto di maggior successo in Europa festeggia il suo 50° compleanno e l'attuale ottava generazione riceve un aggiornamento come una sorta di regalo.

La prima VW Golf uscì dalla linea di produzione di Wolfsburg il 29 marzo 1974. All'epoca, nessuno poteva immaginare che l'erede del leggendario Maggiolino sarebbe diventata la Volkswagen di maggior successo e ancora oggi l'auto più venduta in Europa. Oggi sono stati costruiti oltre 37 milioni di veicoli.

In termini puramente matematici, ciò significa che oltre 2000 persone hanno scelto una Golf ogni singolo giorno degli ultimi 50 anni. Quest'anno, Volkswagen celebra l'anniversario e, con l'ampio aggiornamento tecnico e visivo, l'inizio del futuro di questa bestseller mondiale.

Grandi aspettative soddisfatte

Come successore del leggendario Maggiolino, di cui sono stati costruiti più di 21,5 milioni di esemplari, la Golf progettata da Giorgio Giugiaro e Volkswagen Design doveva soddisfare la grande aspettativa di continuare la storia di successo dell'auto di maggior successo al mondo fino ad allora. Nel 1974, Volkswagen scriveva a proposito del nuovo modello con il suo grande portellone posteriore: "La Golf offre il massimo spazio utilizzabile e la massima sicurezza. È orientata senza compromessi alla praticità. La linea di cintura bassa la rende ben visibile, il cofano spiovente permette di vedere la strada fino a davanti all'auto. Il lunotto ribassato facilita la retromarcia". Il calcolo ha funzionato: Il moderno concetto di guida del motore anteriore trasversale, introdotto poco prima con la Scirocco e la Passat, gli interni variabili e il nuovo design conquistarono i clienti. La milionesima Golf fu costruita nell'ottobre 1976.

Più di 20 milioni di Golf sono state costruite nello stabilimento principale, mentre i restanti 17 milioni sono stati costruiti in altri siti tedeschi e in stabilimenti in Belgio, Brasile, Cina, Malesia, Messico, Slovacchia e Sudafrica. Anche in questo senso, la Golf è un'auto mondiale.

Dinamizzazione della classe compatta

Con la prima Golf GTI (1976), Volkswagen diede inizio alla dinamizzazione della classe delle compatte. La Golf D (1976) e la successiva Golf GTD (1982) assicurarono l'ingresso del motore diesel nel segmento delle compatte. Nel 1979, Volkswagen portò una ventata di aria fresca nella classe delle compatte con la Golf Cabriolet, che fu la vettura scoperta più venduta al mondo. Nel 1983, la prima generazione di Golf era stata prodotta in 6,9 milioni di esemplari, compresi tutti i modelli derivati. La generazione successiva introdusse tecnologie come il catalizzatore regolato, l'ABS e la trazione integrale. Nel 1991 erano state prodotte 6,3 milioni di Golf II.

La terza generazione è disponibile per la prima volta anche in versione statione

Volkswagen ha inaugurato una nuova era della sicurezza con la Golf III a partire dall'agosto 1991. Da un lato, è stato il primo modello della serie a essere disponibile con airbag frontali a partire dal 1992; dall'altro, però, i grandi progressi nel campo del design della carrozzeria hanno portato a un significativo miglioramento delle caratteristiche di crash. Altre pietre miliari del modello sono associate ai 4,8 milioni di unità: ad esempio, il primo motore a sei cilindri (VR6), il cruise control e i primi airbag laterali. Per la prima volta questa Golf era disponibile anche come Variant.

La Golf IV, lanciata nel 1997, rappresentò un notevole balzo in avanti, soprattutto in termini di valore, e fu anche la base per una versione particolarmente sportiva. Nel 2003, la R 32 da 250 km/h fu anche la prima Volkswagen a essere equipaggiata con un cambio a doppia frizione (DSG). Nello stesso anno, dopo 4,9 milioni di esemplari della quarta generazione, fu lanciata sul mercato la Golf V. Per la prima volta, la Golf V ha avuto un incremento del numero di esemplari venduti. Per la prima volta, aveva fino a otto airbag a bordo. Inoltre, la Golf V, di cui erano stati costruiti 3,4 milioni di esemplari entro il 2008, si distingueva per il nuovo asse posteriore a quattro bracci, per i fari bi-xeno e per il primo cambio a sette rapporti con cambio diretto (DSG).

A questo sono seguiti altri 3,6 milioni di Golf di sesta generazione in soli quattro anni, fino alla fine di luglio 2012. All'epoca, superò a pieni voti i crash test Euro NCAP e presentava tecnologie come il controllo automatico degli abbaglianti, il sistema di assistenza al parcheggio e alla partenza in salita e il controllo adattivo del telaio DCC. La ricompensa per i suoi sforzi: nel 2009 è stata insignita del titolo di "World Car of the Year" come una delle auto compatte più avanzate.

Peso e consumo ridotti

Meno peso e meno consumi: questo era il credo quando la Golf numero sette è stata lanciata nel settembre 2012, con un peso inferiore di 100 chilogrammi rispetto al modello precedente, che consumava fino al 23% in più di carburante. Le nuove tecnologie comprendevano il freno multicollisione, il cruise control adattivo e il sistema di monitoraggio dell'area Front Assist con funzione di frenata di emergenza urbana. Nel 2014 è stata lanciata sul mercato anche la prima e-Golf. Nel 2019 sono state prodotte 6,3 milioni di Golf VII.

Un lifting per la generazione attuale

Con le nuove motorizzazioni mild e ibrida plug-in, l'attuale Golf VIII continua la sua storia di successo dall'ottobre 2019. È stata una delle prime auto compatte a consentire la guida assistita con il "Travel Assist". Ad oggi sono state vendute più di un milione di unità. Quest'anno vedrà il lancio della prossima fase evolutiva, la Generazione 8.1, ancora più in sintonia con l'era digitale grazie a funzionalità come il controllo vocale tramite Chat-GPT.

Le otto generazioni della VW Golf

 1a  Generazione (1974 - 1983)  2aGenerazione (1983 - 1991) - 3a Generazione (1991 - 1997) - 4a Generazione (1997 - 2003) - 5a Generazione (2003 - 2008) - 6a Generazione (2008 - 2012) - 7a Generazione (2012 - 2019) - 8a Generazione (2019 - Facelift 2024)

Testo Markus Rutishauser/aum / Immagini Houdek Photography

Questo sito web utilizza cookies. Protezione dei dati