45 anni dopo la prima uscita su strada della sua antenata da 160 CV, la Renault 5 Turbo sta rinascendo. In una piccola serie esclusiva di 1980 unità, senza turbocompressore, ma completamente elettrica e con prestazioni impressionanti.
Almeno gli appassionati di auto più anziani se lo ricorderanno: nel 1980, Renault presentò la Serie 5 Turbo, una derivazione estremamente sportiva della popolare utilitaria di grande successo. Al posto della panchina posteriore, gli ingegneri montarono un motore turbo da 1,4 litri, che produceva un'impressionante potenza di 160 CV (118 kW) per l'epoca.
Grazie a questo motore e alla sua struttura leggera (980 kg), la R5 Turbo fu considerata il terrore della Porsche e ottenne numerosi successi nei rally e nei circuiti. Fino al 1985 sono stati costruiti in totale 4'857 esemplari. In Svizzera, nonostante un chilometraggio di oltre 100'000 chilometri, i veicoli vengono attualmente venduti per almeno CHF 110'000 .-, circa due o tre volte il prezzo originale dell'epoca.
La R5 Turbo 3E ha apparentemente poco in comune con il suo fratello civile, la Renault 5. Solo gli specchietti retrovisori esterni, il parabrezza e i fari posteriori sono stati ripresi dalla grande serie. L'aspetto spettacolare della Turbo 3E, lunga 4,08 metri, piatta 1,38 metri ma larga 2,3 metri, è caratterizzato da un enorme diffusore e da numerosi spoiler.
Grazie all'ampia costruzione leggera, la Renault 5 Turbo 3E dovrebbe pesare solo 1'450 chilogrammi, un peso estremamente contenuto se si considera il pacco batterie installato. I rappresentanti di Renault hanno mostrato solo alcune immagini degli interni. Tuttavia, hanno rivelato che il cliente può personalizzare ampiamente gli interni a proprio piacimento, con un look storico o moderno.
La potenza del sistema del veicolo concept è di circa 540 CV (400 kW). La coppia è di 4'800 Nm. Secondo gli addetti ai lavori, nel modello di serie potrebbe essere anche un po' di più. In ogni caso, il rapporto peso/potenza di 2,7 kg/cv della vettura francese a trazione posteriore è pari a quello di una supersportiva. La R5 Turbo 3E è dotata di due motori al mozzo delle ruote, posizionati dietro le ruote posteriori da 20 pollici. Hanno il vantaggio di sviluppare la loro potenza senza ritardi e in modo molto più diretto e rapido rispetto ai motori elettrici tradizionali.
I motori possono anche essere controllati singolarmente, consentendo così, ad esempio, spettacolari derapate. L'auto e-sportiva accelera da ferma a 100 km/h in meno di 3,5 secondi ed è in grado di raggiungere una velocità di 270 km/h. Sono disponibili quattro modalità di guida. La potenza massima viene temporaneamente richiamata tramite un pulsante di overboost sul volante.
In condizioni ideali, la batteria integrata da 70 kWh ha un'autonomia fino a 400 chilometri. Per ottenere questo risultato, i francesi utilizzano per la prima volta nella R5 Turbo 3E la tecnologia a 800 volt che, con una capacità di carica di 350 kW, consente di ricaricare la batteria dal 15 all'80% in un quarto d'ora.
Alla presentazione statica del veicolo a Parigi, Renault non ha ancora fornito informazioni sui costi di acquisto. Ciò che è certo è che il runabout elettrico, limitato e costruito a mano, non sarà economico. Il prezzo d'acquisto sarà comunicato nei prossimi giorni, con l'apertura degli ordini per la R5 Turbo 3E. Stimiamo che il prezzo sarà di almeno CHF 120'000.-, ma forse qualche decina di migliaia in più. I primi veicoli saranno consegnati nel 2027.
Testo Markus Rutishauser / Immagini Werk