Sul Mar Baltico, l'Estonia offre una storia vivace, paesaggi naturali suggestivi e un'area culturale emozionante.
Con una superficie di 45'339 km2, l'Estonia è leggermente più piccola della media dei Paesi europei. Con 1,3 milioni di abitanti, ha una densità di popolazione tra le più basse d'Europa. Metà del Paese è coperto da foreste e gran parte di esse sono parchi nazionali. Ci sono più di 2'000 km di avventurosi sentieri escursionistici, molti dei quali attraversano le brughiere alte. Per gli appassionati di storia, l'Estonia è una destinazione interessante: nel corso dei secoli, il Paese è stato governato da polacchi, danesi, tedeschi, russi e svedesi. La storia si riflette anche nella diversa architettura, oltre che nelle leggende e nei racconti.
Tallinn è la capitale dell'Estonia, si trova sul Mar Baltico ed è il centro culturale del Paese. Con i suoi splendidi hotel, le boutique alla moda, i locali alla moda e i caffè eleganti, Tallinn è apprezzata da un pubblico internazionale. Particolarmente nota è la Città Vecchia di ciottoli, racchiusa da una cinta muraria, con numerosi caffè e negozi. Tallinn vanta uno dei centri storici medievali meglio conservati d'Europa ed è pertanto Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Lo spirito dell'epoca anseatica aleggia ancora nell'affascinante Città Vecchia di Tallinn. La storica Piazza del Municipio di Tallinn è dominata dal Municipio gotico con la sua torre alta 64 metri, costruita nel XIII secolo. Da vedere anche le numerose chiese medievali e le grandi case dei mercanti, i granai e i magazzini, molti dei quali risalgono ancora al Medioevo.
Se siete alla ricerca di maggiore tranquillità, allontanatevi dai luoghi di tendenza. I parchi tranquilli e ben curati e i quartieri di case in legno attirano un vasto pubblico. Il parco di Kadriorg, aperto al pubblico, è il più importante parco cittadino e castello dell'Estonia. Il parco di circa 70 ettari fu fondato da Pietro il Grande nel XVIII secolo. Bellissimi viali, fontane e grandi aiuole caratterizzano il parco. Qui i visitatori troveranno alcune attrazioni architettoniche come il Castello di Kadriorg (Katharinenthal), che ospita parte del Museo d'Arte Estone, e un incantevole giardino giapponese.
Il Campus Creativo Telliskivi si trova in un vecchio complesso industriale. Piccoli negozi, gallerie, varie imprese creative, start-up e anche esercizi di ristorazione rendono il campus creativo estremamente vivace. Al centro si trova il museo fotografico di fama internazionale Fotografiska Tallinn. Il Campus Creativo ospita più di 800 eventi culturali diversi durante tutto l'anno.
Il quartiere costiero Noblessner fu costruito all'inizio del XX secolo. Il quartiere divenne famoso per la produzione di sottomarini per l'Impero russo. In seguito fu utilizzato come cantiere navale. Oggi è un elegante quartiere con un porto, un ristorante, una birreria, un caffè artistico e molte altre strutture interessanti. Il Museo del porto degli idrovolanti affascina grandi e piccini: un'interessante esposizione di modelli e immagini d'epoca di navi a vela, a vapore e a motore. Il tutto è ospitato in una vecchia torre della fortezza della città di Tallinn.
La cucina estone moderna è un mix di tradizioni e nuove tendenze. Nel piatto vengono messi solo prodotti freschi di stagione, combinati e disposti in modo fantasioso. Il senso del gusto degli estoni è stato influenzato soprattutto dalla cucina tedesca e russa. Sempre più spesso la cucina moderna si ispira a quella nordica e scandinava.
Sull'isola di Muhu, la terza più grande dell'Estonia, il villaggio di pescatori di Koguva invita i visitatori ad ammirare l'arte contadina estone. Un intero insediamento diventa una mostra. Con i suoi muri di pietra tipici dell'isola e le sue piazze intersecanti, il piccolo villaggio è un museo dove la gente vive ancora oggi. L'architettura rurale, i costumi popolari, l'antica scuola del villaggio e le mostre sulla storia dell'isola permettono ai visitatori di immergersi in tempi lontani.
Testo e immagini Bernie Bernhard