Un secolo di vita per la Sezione Ticino dell’ACS

28.05.2024

Bellinzona – 28 maggio 2024 – La Sezione Ticino dell’Automobile Club Svizzero (ACS) ha celebrato il proprio centenario a Bellinzona, laddove è nata. Importanti le annotazioni politiche emerse durante l’Assemblea ordinaria dei soci ed evidenziate in particolare dal Presidente Simone Gianini.

Un anniversario importante che è stato celebrato con un occhio rivolto al passato e uno pensando al futuro e alle sue sfide. Nei giorni scorsi, nella sala del Consiglio comunale di Bellinzona, si è svolta l’Assemblea ordinaria dei soci della Sezione Ticino dell’ACS, incentrata sulle celebrazioni dei suoi primi 100 anni di esistenza.

Dopo il saluto del vicesindaco della Capitale, Fabio Käppeli, il Consigliere di Stato Claudio Zali si è soffermato sulle sfide nel settore della mobilità in Ticino e in particolare sui progetti stradali in merito ai quali il Dipartimento del territorio sta dando il proprio contributo attivo, come ad esempio l’avanzamento del secondo tubo della galleria autostradale del San Gottardo, i lavori in dirittura d’arrivo del semisvincolo di Bellinzona e il collegamento A2-A13 tra Bellinzona e Locarno, ora inserito nel programma di sviluppo strategico delle strade nazionali.

Il Presidente della Sezione Ticino di ACS, Simone Gianini, dal canto suo – oltre che su aspetti organizzativi (ricordando ad esempio l’avvicendamento dello scorso anno alla direzione di ACS) – si è soffermato sui temi politici cantonali e federali che coinvolgono l’associazione. In particolare, ha sottolineato l’importanza della votazione popolare – prevista per il prossimo autunno – sul credito votato dal Parlamento federale per cinque progetti di sviluppo della rete autostradale atti ad aumentare la sicurezza ed evitare che le code, oggi esistenti, si riversino sempre di più sulle strade dei vicini agglomerati. Votazione che avrà indirettamente una capitale importanza anche per i successivi progetti che concernono il Cantone Ticino: se il referendum contrario ai progetti dovesse essere accolto, ne conseguirebbe uno stop per quelle realizzazioni ma pure per quelle previste successivamente, tra cui proprio anche il collegamento autostradale Bellinzona-Locarno.

Da parte sua, il Direttore Benjiamin Albertalli ha stilato un bilancio del suo primo anno di attività, evidenziando la riorganizzazione interna, nonché l’importante lavoro di analisi, in base al quale è stato allestito un piano strategico per lo sviluppo futuro della sezione ticinese dell’ACS.

L’occhio rivolto al passato è invece stato posto dallo storico Fabrizio Viscontini, il quale ha rievocato gli eventi di un secolo fa e il contesto in cui è nata l’ACS in Ticino. L’assemblea ha quindi concluso i suoi lavori omaggiando i soci veterani e con un momento conviviale.

Per ulteriori informazioni:

- Benjiamin Albertalli, Direttore ACS Ticino,
tel. 076 594 00 07, benjiamin.albertalli@acsti.ch

La Sezione Ticino dell’Automobile Club Svizzero (ACS) ha celebrato il proprio centenario a Bellinzona, laddove è nata.
La Sezione Ticino dell’Automobile Club Svizzero (ACS) ha celebrato il proprio centenario a Bellinzona, laddove è nata.
La Sezione Ticino dell’Automobile Club Svizzero (ACS) ha celebrato il proprio centenario a Bellinzona, laddove è nata.
La Sezione Ticino dell’Automobile Club Svizzero (ACS) ha celebrato il proprio centenario a Bellinzona, laddove è nata.
La Sezione Ticino dell’Automobile Club Svizzero (ACS) ha celebrato il proprio centenario a Bellinzona, laddove è nata.
La Sezione Ticino dell’Automobile Club Svizzero (ACS) ha celebrato il proprio centenario a Bellinzona, laddove è nata.
Questo sito web utilizza cookies. Protezione dei dati